Per voi in Val di Pejo: vacanza e cultura!

Al Domina Home Parco dello Stelvio, accanto alla natura scoprirete l'uomo con le sue tradizioni e i suoi saperi. Conoscere le comunità della Val di Pejo e ripercorrere la loro storia vi porterà a vivere la dimensione culturale della vacanza, arricchendola di contenuti umani e spirituali.

Gli abitanti della “Valéta”, la Val di Pejo, hanno saputo proteggere il loro patrimonio storico - ambientale trasformandolo in un museo a cielo aperto, un Ecomuseo perennemente vivo e in evoluzione: l 'Ecomuseo della Val di Peio "Piccolo Mondo Alpino".

I sette piccoli paesini incastonati nella valle nascondono peculiarità uniche, tutte da scoprire: Comasine, culla dell’antica attività mineraria con la chiesetta di Santa Lucia; Strombiano con Casa Grazioli ed i ruderi della “Casacia”, antica torre medievale; Celentino con la Casa dell’Ecomuseo; Celledizzo con il Museo Etnografico del Legno; Cogolo con la vecchia chiesa parrocchiale magnificamente affrescata; Pejo Fonti con le sue benefiche acque termali famose già dal XVII° secolo; Pejo Paese con il Museo della Guerra e con l’ultimo caseificio turnario della provincia.

Casa Grazioli, o "dela Béga" , a Strombiano, è il fiore all'occhiello dell'Ecomuseo: una dimora contadina rimasta immutata nel corso degli ultimi secoli, una porta sul passato a disposizione di tutti.

Troverete anche diversi  percorsi tematici immersi nella natura, come il  "Sentiero Etnografico Linum", tra Strombiano e Celentino, e "L'Antico Bosco di Larice", in Val Comasine e svariate manifestazioni più o meno tradizionali, come la "Tosada" o  "L'ecomuseo in piazza".

Questi sono solo alcuni esempi dell'attività dell'Ecomuseo, un'ottima occasione per conoscere appieno un territorio, la sua storia e le sue tradizioni, al di fuori dei classici canali turistici.

Sito Ufficiale Ecomuseo
A sinitra la sede dell'Ecomuseo, a destra la Chiesa di S. Agostino, Celentino. La festa dell'Ecomuseo in piazza
I ruderi del Forte Barbadifior Il fiore del lino Il pane di segale cotto nel forno di Casa Grazioli Larice ultracentenario, percorso l'Antico Bosco di larice, Val Comasine. Museo Etnografico del Legno, Celledizzo La Tosada, Pejo Paese
invia